Umbria
Filtra contenuti:
L'Umbria si estende nel cuore della Penisola, il suo territorio custodisce un vasto patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Arte, storia e cultura caratterizzano i grandi centri così come i piccoli borghi, racchiusi in ambienti di prezioso interesse naturalistico. La regione comprende due province, Perugia – il capoluogo - e Terni. Fra le città maggiori e le innumerevoli mete turistiche da esplorare annoveriamo Assisi, che ha dato i natali a San Francesco e Santa Chiara, e dove si è sviluppato il movimento francescano.
Nella parte nord-orientale dell'Umbria, sulle pendici del monte Ingino, sorge Gubbio, una cittadina medioevale fortemente legata alla memoria di San Francesco. Ogni 15 maggio, in questo luogo si svolge la Corsa dei Ceri, una delle feste di più antica tradizione.
Il colore dominante di questa regione è il verde, lo incontriamo nelle sue valli, nei parchi, nelle montagne, con caratteristiche e tonalità specifiche per ogni stagione.
Oltre a possedere una straordinaria varietà paesaggistica, l'Umbria è famosa anche come “regione delle acque”.
Nella parte nord-occidentale si trova il Lago Trasimeno, il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, le cui alture circostanti si contraddistinguono per la presenza di testimonianze relative ad alcuni insediamenti etruschi. I maggiori ritrovamenti sono avvenuti nell'area di Castiglione del Lago.
In Umbria scorrono diversi fiumi, come il Tevere (il principale fiume dell'Italia centrale), il Velino, il Clitunno, il Nera e altri corsi d'acqua.
Nelle vicinanze di Terni, una tappa obbligatoria è alle Cascate delle Marmore, formate dal fiume Velino che confluisce nel Nera, precipitando con un salto di circa 160 metri. Inoltre, in provincia di Terni sorge il Comune di Orvieto, celebre per il Duomo e il suo ciclo di affreschi sul Giudizio Universale, opera di Luca Signorelli.
Altre splendide destinazioni turistiche sono i borghi di Bevagna e Spello in provincia di Perugia.
A sud della Valle Umbra è situata Spoleto, un affascinante borgo medioevale e rinascimentale, dove ogni anno si tiene il Festival dei due Mondi, una manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo.
Leggi di più
Nella parte nord-orientale dell'Umbria, sulle pendici del monte Ingino, sorge Gubbio, una cittadina medioevale fortemente legata alla memoria di San Francesco. Ogni 15 maggio, in questo luogo si svolge la Corsa dei Ceri, una delle feste di più antica tradizione.
Il colore dominante di questa regione è il verde, lo incontriamo nelle sue valli, nei parchi, nelle montagne, con caratteristiche e tonalità specifiche per ogni stagione.
Oltre a possedere una straordinaria varietà paesaggistica, l'Umbria è famosa anche come “regione delle acque”.
Nella parte nord-occidentale si trova il Lago Trasimeno, il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, le cui alture circostanti si contraddistinguono per la presenza di testimonianze relative ad alcuni insediamenti etruschi. I maggiori ritrovamenti sono avvenuti nell'area di Castiglione del Lago.
In Umbria scorrono diversi fiumi, come il Tevere (il principale fiume dell'Italia centrale), il Velino, il Clitunno, il Nera e altri corsi d'acqua.
Nelle vicinanze di Terni, una tappa obbligatoria è alle Cascate delle Marmore, formate dal fiume Velino che confluisce nel Nera, precipitando con un salto di circa 160 metri. Inoltre, in provincia di Terni sorge il Comune di Orvieto, celebre per il Duomo e il suo ciclo di affreschi sul Giudizio Universale, opera di Luca Signorelli.
Altre splendide destinazioni turistiche sono i borghi di Bevagna e Spello in provincia di Perugia.
A sud della Valle Umbra è situata Spoleto, un affascinante borgo medioevale e rinascimentale, dove ogni anno si tiene il Festival dei due Mondi, una manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo.