Il Veneto è una regione situata nella parte nord-orientale della penisola, confina a Nord con l'Austria, a Nord-Ovest con il Trentino-Alto Adige, a Est con il Friuli Venezia Giulia, a Sud con l'Emilia Romagna, a Sud-Ovest con la Lombardia, e a Sud-Est è bagnata dal Mare Adriatico.
È suddiviso in 6 province e aree metropolitane, Venezia – il capoluogo di regione – Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, e Vicenza.
Il territorio si sviluppa nell'area che va dalle Dolomiti al Mare Adriatico, questa comprende un’ampia fascia collinare e una pianura solcata da fiumi, canali e dal delta del Po.
La regione è prevalentemente pianeggiante, e verso l'interno si innalza nei rilievi dei Colli Euganei e dei Colli Berici, fino ad arrivare nelle zone settentrionali, ai rilievi montuosi delle Alpi Carniche, e includendo la maggior parte delle Dolomiti. In queste aree non mancano importanti massicci, la vetta più alta è la Marmolada (3342 m), a seguire il Monte Cristallo (3221 m) e la Cima Carega (2259 m).
La fascia prealpina comprende l'Altopiano dei Sette Comuni, i Monti Lessini, i Colli Euganei e il Monte Baldo che s'innalza sul Lago di Garda, mentre la fascia costiera è formata dal delta del Po e dalle lagune.
La regione è caratterizzata da un sistema fluviale articolato, oltre al Po, i corsi d'acqua principali sono l'Adige, il Brenta, il Bacchiglione, il Sile, il Piave, il Livenza e il Tagliamento.
Ad impreziosire il paesaggio del Veneto, è la presenza dei laghi, tra i più importanti annoveriamo il Lago di Garda – condiviso con Trentino e Lombardia – il Lago di Santa Croce, i Laghi di Cadore, il Lago di Alleghe, e i Laghi di Revine.
Il patrimonio naturalistico della regione, è uno dei principali elementi di identità territoriale, e conta un parco nazionale e cinque regionali. In Provincia di Belluno si estende il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, altre aree di immenso valore sono il Parco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo, il Parco regionale dei Colli Euganei, il Parco naturale regionale della Lessinia, il Parco naturale regionale del Fiume Sile, e il Parco regionale del Delta del Po.
Inoltre, in Veneto, vi sono anche sei Riserve naturali regionali, e quattordici Riserve naturali statali.
Leggi di più
Tante sono le proposte per scoprire una regione come il Veneto, ricca di città d'arte, piccoli borghi, e paesaggi dotati di una bellezza naturale senza pari.
Per gli amanti dell'arte il capoluogo è una tappa assolutamente da non perdere, Venezia, adagiata sulle piccole isole della laguna nel Mar Adriatico, è stata riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
La città, con il suo paesaggio lagunare, le sue isole e, il suggestivo Canal Grande, costeggiato da palazzi antichi riccamente decorati, è stata interessata da interventi di elevata capacità tecnica e artistica, che hanno fatto di Venezia un'opera d'arte e un museo a cielo aperto.
Può essere visitata a piedi percorrendo i suoi numerosi ponti e le vie chiamate “calli”, oppure in barca, o in una romantica gondola – l'imbarcazione caratteristica della laguna – lasciandosi trasportare per le sue acque, e ammirando prospettive e panorami incantevoli.
Simbolo di Venezia è Piazza San Marco, con il suo leone, e la Basilica rinomata per le decorazioni musive, e le imponenti cupole, imperdibile è il Palazzo Ducale e il museo qui ospitato, assieme alle numerose chiese custodi di reliquie, tele, sculture e affreschi dei più grandi esponenti del mondo dell'arte.
Inoltre, la città è famosa in tutto il mondo, anche per il suo storico Carnevale, per la Biennale d'arte, per la lavorazione artigiana del vetro di Murano, e i merletti di Burano.
Nel tratto di mare dell'Adriatico, il Veneto comprende diverse località balneari, caratterizzate da spiagge lunghe e sabbiose, come Jesolo, Bibione – famosa per i colori dorati della sabbia - Cavallino, Caorle, Isola Arabella, e Chioggia.
Un altro sito veneto, iscritto nella lista dell’UNESCO, è il centro storico di Verona come espressione di città fortificata. Uno dei monumenti simbolo è l'arena, capolavoro di architettura e ingegneria, ad oggi è anche un importante riferimento culturale, poiché l'anfiteatro ospita un vasto programma di rappresentazioni teatrali e musicali.
Tra i siti UNESCO veneti, spiccano le magnifiche ville palladiane, opera del genio di Andrea Palladio, il più importante architetto della Repubblica Veneta. Le ville sono disseminate lungo la Riviera del Brenta, e la maggior parte si trovano nella provincia di Vicenza, tra le più note annoveriamo la Villa Capra Valmarana, la Villa Poiana, Villa Saraceno, e Villa Pisani, per citarne alcune.
La città di Padova custodisce un considerevole patrimonio culturale, offre la possibilità di ammirare luoghi come la basilica di Sant’Antonio, o la magnifica cappella degli Scrovegni, opera del maestro Giotto di Bondone. Inoltre, il suo cinquecentesco Orto Botanico, che vanta ben 7.000 specie vegetali, è stato inserito nella lista UNESCO, come Patrimonio dell’Umanità.
Oltre le grandi città, meritevoli di una visita sono anche i piccoli centri, ricchi di storia e cultura, come Asolo, suggestivo borgo medievale definito da Giosuè Csarducci “La città dei cento orizzonti”, Possagno, famosa per il tempio realizzato da Antonio Canova, e infine, imperdibile è una tappa alle “città murate”, un itinerario alla scoperta delle roccaforti di Cittadella, Monselice, Montagnana e Castelfranco Veneto.
Per vivere appieno questa regione, bisogna immergersi nell'incomparabile bellezzezza delle sue montagne. Le Dolomiti, nel 2009 sono state iscritte tra i Patrimoni naturali dell'Umanità, per la loro particolare conformazione e la vasta gamma di colori data dai contrasti tra la roccia e il verde boschivo che le circonda.
Il simbolo delle Dolomiti, sono le tre cime di Lavaredo, famose in tutto il mondo per i suggestivi giochi di luce, che all'alba o al tramonto, regalano alla roccia le caratteristiche tonalità che vanno dal grigio al rosso fuoco. Uno spettacolo davvero unico nel suo genere.
Ovviamente, per gli appassionati di sport invernali, queste zone rappresentano l'eccellenza. Località rinomate come Cortina d’Ampezzo – la perla delle Dolomiti – Falcade e San Vito di Cadore offrono la possibilità di discese adrenaliniche con sci o snowboard, snow rafting, arrampicata, trekking a tutti i livelli, e passeggiate con le ciaspole.
Nei mesi estivi, per chi ama il contatto con la natura, le aree protette del Veneto tra cui il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, rinomato per i suoi incantevoli paesaggi, e il Parco della Lessinia, dove si possono incontrare esemplari tipici della fauna locale, diventano luoghi dove rilassarsi facendo escursioni a piedi o in mountain bike.
Inoltre, nelle zone lagunari ampio spazio è dato agli sport acquatici, come la vela, la canoa, o le immersioni alla scoperta dei fondali.
Il Veneto è la destinazione ideale anche per una vacanza all’insegna del benessere e del relax, numerosi sono i centri termali, tra cui le famose Terme Euganee, quali Abano, Montegrotto e Teolo,
dove trascorrere dei soggiorni per ritemprare la mente e il corpo.
Leggi di più
La cucina veneta, fortemente influenzata dalla varietà morfologica del territorio – che va dalla costa alle montagne – presenta un ampio assortimento di prodotti tipici, che sono alla base dei piatti tradizionali.
Tra le specialità da assaggiare in questa terra, ricordiamo i Bigoli con l'anatra, degli spaghettoni grezzi lavorati al torchio e conditi con il sugo, Risi e bisi, i Casunzei, dei ravioli ripieni di barbabietole rosse, e gli gnocchi con la fioreta, un tipo di ricotta liquida.
L'eccellenza per i secondi piatti, è rappresentata dal celebre Bacalà alla Vicentina, e le Sarde in Saor, conservate con aceto e cipolle, questo era il metodo usato dai pescatori per preservare il cibo in mare, e ancora il brasato di cavallo, e il famoso fegato alla veneziana cucinato con la cipolla di Chioggia, dolce e profumata.
Tra i prodotti tipici, caratteristici sono i fagioli di Lamon in provincia di Belluno, gli asparagi di Bassano del Grappa, il sedano-rapa di Verona, e il radicchio rosso di Treviso, esportato in tutto il mondo.
Il Veneto è anche ricco di formaggi, come la Casatella Trevigiana, l'Asiago, il Montasio, il Morlacco della Grappa, e la Croda Valcavasia, per citarne alcuni.
Molti sono anche i dolci tipici tra cui le frittelle, i zaieti – dei biscotti – i galani di Carnevale, la bussòla vicentina, e il pandoro di Verona, ormai divenuto una celebrità nazionale.
Questo territorio, inoltre, vanta un'antica produzione d'eccellenza nel settore vitivinicolo, che comprende varietà a bacca rossa e bacca bianca.
Tra i vini rossi citiamo il celebre Amarone della Valpolicella, il Bardolino superiore, e il Montello, tra i bianchi noti sono il Recioto di Soave, il Conegliano-Valdobbiadene, e il Garganega del Garda. Rinomata è anche la produzione di liquori come la grappa di Bassano del Grappa e di Conegliano.
Leggi di più