Albissola Marina, situata sulle coste della Riviera del Beigua, è conosciuta non solo per le spiagge, ma anche per la sua storica lavorazione della ceramica e per i suoi mosaici, che permettono di immergere il visitatore in un dialogo tra artigianalità e arte contemporanea, regalando non una semplice visita, ma un’esperienza da vivere. Uno dei simboli più iconici di Albissola Marina è la “Passeggiata degli artisti”, una grande opera di arte urbana inaugurata il 10 agosto 1963. Si tratta di una promenade a mare - lunga quasi un chilometro - originariamente composta da venti mosaici pavimentali realizzati sui disegni che altrettanti artisti italiani e internazionali donarono durante quel periodo al Comune. Ai primi venti se ne sono aggiunti altri cinque negli anni Duemila: prima quello di Asger Jorn e poi quelli di Giorgio Bonelli, Aurelio Caminati, Eduardo Arroyo e Guy de Rougemont. L'incontro tra arte e ceramica ad Albissola Marina ebbe inizio però già negli anni Trenta, quando il movimento futurista arrivò con la bottega di Tullio Mazzotti, dove firme del calibro di Marinetti e Munari crearono manufatti innovativi. Nei decenni successivi, il paese ligure divenne un vivace centro culturale, frequentato da nomi come Lucio Fontana e il gruppo CoBrA e la stessa energia viene alimentata oggi dal MuDa, Museo Diffuso Albisola, nato nel 2011 per volontà del Comune, di cui la passeggiata degli artisti è parte. Altre sedi del MuDA sono la Casa-museo Jorn, situata sulle alture di Albissola Marina - un luogo unico voluto dal pittore, scultore e saggista Asger Jorn negli anni Cinquanta - e la Fornace Alba Docilia, un’autentica fabbrica di ceramica del XVII secolo, che conserva antichi forni a legna e vasche di decantazione, dove ammirare opere contemporanee della collezione civica e una mostra permanente di “macachi”, le tipiche statuine albisolesi dei presepi. Diverse sono anche le sedi private del MuDa - tra cui la casa futurista Mazzotta e la fondazione museo Giuseppe Bepi Mazzotti 1903 -, e si trova soprattutto l’arte “a cielo aperto” come il monumento ai caduti di tutte le guerre di Leoncillo Leonardi, le Nature di Fontana, il “sottopasso degli artisti” e le opere della piazza Tullio d’Albisola, all’estremità di Levante del lungomare degli artisti. Il centro storico custodisce botteghe e studi artistici, con i tipici caruggi che si snodano attorno alla chiesa parrocchiale di Nostra Signora della Concordia, risalente al XVI secolo. Non certo da ultimo, Albissola Marina è anche sinonimo di mare e - soprattutto nella bella stagione - di villeggiatura, grazie alla bella spiaggia di sabbia che offre tratti liberi, stabilimenti attrezzati e dog friendly: un luogo ideale dove passare una vacanza al sole e vivere l'atmosfera di feste e musica che animano le lunghe serate estive.
...continua a leggereAlbissola Marina, situata sulle coste della Riviera del Beigua, è conosciuta non solo per le spiagge, ma anche per la sua storica lavorazione della ceramica e per i suoi mosaici, che permettono di immergere il visitatore in un dialogo tra artigianalità e arte contemporanea, regalando non una semplice visita, ma un’esperienza da vivere. Uno dei simboli più iconici di Albissola Marina è la “Passeggiata degli artisti”, una grande opera di arte urbana inaugurata il 10 agosto 1963. Si tratta di una promenade a mare - lunga quasi un chilometro - originariamente composta da venti mosaici pavimentali realizzati sui disegni che altrettanti artisti italiani e internazionali donarono durante quel periodo al Comune. Ai primi venti se ne sono aggiunti altri cinque negli anni Duemila: prima quello di Asger Jorn e poi quelli di Giorgio Bonelli, Aurelio Caminati, Eduardo Arroyo e Guy de Rougemont. L'incontro tra arte e ceramica ad Albissola Marina ebbe inizio però già negli anni Trenta, quando il movimento futurista arrivò con la bottega di Tullio Mazzotti, dove firme del calibro di Marinetti e Munari crearono manufatti innovativi. Nei decenni successivi, il paese ligure divenne un vivace centro culturale, frequentato da nomi come Lucio Fontana e il gruppo CoBrA e la stessa energia viene alimentata oggi dal MuDa, Museo Diffuso Albisola, nato nel 2011 per volontà del Comune, di cui la passeggiata degli artisti è parte. Altre sedi del MuDA sono la Casa-museo Jorn, situata sulle alture di Albissola Marina - un luogo unico voluto dal pittore, scultore e saggista Asger Jorn negli anni Cinquanta - e la Fornace Alba Docilia, un’autentica fabbrica di ceramica del XVII secolo, che conserva antichi forni a legna e vasche di decantazione, dove ammirare opere contemporanee della collezione civica e una mostra permanente di “macachi”, le tipiche statuine albisolesi dei presepi. Diverse sono anche le sedi private del MuDa - tra cui la casa futurista Mazzotta e la fondazione museo Giuseppe Bepi Mazzotti 1903 -, e si trova soprattutto l’arte “a cielo aperto” come il monumento ai caduti di tutte le guerre di Leoncillo Leonardi, le Nature di Fontana, il “sottopasso degli artisti” e le opere della piazza Tullio d’Albisola, all’estremità di Levante del lungomare degli artisti. Il centro storico custodisce botteghe e studi artistici, con i tipici caruggi che si snodano attorno alla chiesa parrocchiale di Nostra Signora della Concordia, risalente al XVI secolo. Non certo da ultimo, Albissola Marina è anche sinonimo di mare e - soprattutto nella bella stagione - di villeggiatura, grazie alla bella spiaggia di sabbia che offre tratti liberi, stabilimenti attrezzati e dog friendly: un luogo ideale dove passare una vacanza al sole e vivere l'atmosfera di feste e musica che animano le lunghe serate estive.
...continua a leggereVuoi visitare Albissola Marina? Apri la pagina dedicata per scoprire i suoi alberghi, i ristoranti, tutti gli eventi e le attività commerciali in zona
Cerca in Visitalymaps
LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Milano
La Terrazza di via Palestro
Ristorante italiano
via Palestro 2
Milano
Cerca in Visitalymaps