Un cuore medievale, spiagge dorate e una terra di vini pregiati: Castagneto Carducci, sulla Costa degli Etruschi, è tutto questo e molto altro ancora. Il suo nucleo più antico è adagiato sulla sommità di una collina: da scoprire tra vicoli lastricati, piazze, botteghe artigiane e trattorie, si è sviluppato attorno al castello dei conti Della Gherardesca, edificato nel Mille e modificato a più riprese, come l’adiacente duecentesca propositura di San Lorenzo, a lungo utilizzata come chiesa del maniero. Davanti, sorge la chiesa del SS Crocifisso, che custodisce al suo interno un crocifisso ligneo risalente al Quattrocento, da secoli protagonista di un intenso culto locale, celebrato in particolare durante le "Feste triennali". Piazza della Gogna, invece, è dove un tempo venivano proclamate le sentenze di condanna e inflitte pene. È retrostante al palazzo Pretorio, sede municipale dal 1849, che ospita il Museo archivio Giosuè Carducci, un omaggio all'attività letteraria del poeta, che qui visse in giovane età. Vanto di questi luoghi è, in particolare, la poesia dal titolo “Davanti a San Guido”, che ha reso celebre il viale fiancheggiato da due filari di cipressi che unisce l’oratorio di San Guido - realizzato nel 1703 dai Della Gherardesca - alla bella frazione di Bolgheri. Bolgheri è sulla “Strada del vino e dell’olio Costa degli Etruschi”, nel cuore della zona vinicola Bolgheri DOC, famosa per il Sassicaia e altri prestigiosi vini da gustare nelle numerose cantine ed enoteche. Sulla riviera, Marina di Castagneto Carducci – che accoglie vacanzieri in cerca di mare e spiagge ampie e sabbiose - sorge a ridosso di una folta pineta impiantata nella prima metà del secolo scorso per difendere la campagna retrostante. Siamo in una delle località turistiche più apprezzate della Costa degli Etruschi, con attrezzati stabilimenti balneari e chilometri di spiaggia libera ottimamente curata, dove tra dune di sabbia ricoperte di vegetazione spontanea si può ancora contemplare lo spettacolo della fioritura del giglio di mare. Non è visitabile, ma si scorge su un'altura, il castello di Donoratico, di cui restano le rovine, dopo la distruzione nel Quattrocento a causa di una contesa tra i Della Gherardesca e Firenze. E da non perdere, infine, è il rifugio faunistico di Bolgheri, una preziosa oasi naturale che preserva l'autentico ambiente costiero paludoso della Maremma di un tempo: è percorso da sentieri con arginelli e paratie che portano a osservatori dai quali, nel pieno rispetto dell’ambiente, si può ammirare la fauna, senza disturbarla.
...continua a leggereUn cuore medievale, spiagge dorate e una terra di vini pregiati: Castagneto Carducci, sulla Costa degli Etruschi, è tutto questo e molto altro ancora. Il suo nucleo più antico è adagiato sulla sommità di una collina: da scoprire tra vicoli lastricati, piazze, botteghe artigiane e trattorie, si è sviluppato attorno al castello dei conti Della Gherardesca, edificato nel Mille e modificato a più riprese, come l’adiacente duecentesca propositura di San Lorenzo, a lungo utilizzata come chiesa del maniero. Davanti, sorge la chiesa del SS Crocifisso, che custodisce al suo interno un crocifisso ligneo risalente al Quattrocento, da secoli protagonista di un intenso culto locale, celebrato in particolare durante le "Feste triennali". Piazza della Gogna, invece, è dove un tempo venivano proclamate le sentenze di condanna e inflitte pene. È retrostante al palazzo Pretorio, sede municipale dal 1849, che ospita il Museo archivio Giosuè Carducci, un omaggio all'attività letteraria del poeta, che qui visse in giovane età. Vanto di questi luoghi è, in particolare, la poesia dal titolo “Davanti a San Guido”, che ha reso celebre il viale fiancheggiato da due filari di cipressi che unisce l’oratorio di San Guido - realizzato nel 1703 dai Della Gherardesca - alla bella frazione di Bolgheri. Bolgheri è sulla “Strada del vino e dell’olio Costa degli Etruschi”, nel cuore della zona vinicola Bolgheri DOC, famosa per il Sassicaia e altri prestigiosi vini da gustare nelle numerose cantine ed enoteche. Sulla riviera, Marina di Castagneto Carducci – che accoglie vacanzieri in cerca di mare e spiagge ampie e sabbiose - sorge a ridosso di una folta pineta impiantata nella prima metà del secolo scorso per difendere la campagna retrostante. Siamo in una delle località turistiche più apprezzate della Costa degli Etruschi, con attrezzati stabilimenti balneari e chilometri di spiaggia libera ottimamente curata, dove tra dune di sabbia ricoperte di vegetazione spontanea si può ancora contemplare lo spettacolo della fioritura del giglio di mare. Non è visitabile, ma si scorge su un'altura, il castello di Donoratico, di cui restano le rovine, dopo la distruzione nel Quattrocento a causa di una contesa tra i Della Gherardesca e Firenze. E da non perdere, infine, è il rifugio faunistico di Bolgheri, una preziosa oasi naturale che preserva l'autentico ambiente costiero paludoso della Maremma di un tempo: è percorso da sentieri con arginelli e paratie che portano a osservatori dai quali, nel pieno rispetto dell’ambiente, si può ammirare la fauna, senza disturbarla.
...continua a leggereVuoi visitare Castagneto Carducci? Apri la pagina dedicata per scoprire i suoi alberghi, i ristoranti, tutti gli eventi e le attività commerciali in zona
Cerca in Visitalymaps
LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Milano
La Terrazza di via Palestro
Ristorante italiano
via Palestro 2
Milano
Cerca in Visitalymaps