Italiano

Chi siamo

Partner

Contattaci

Accedi

Musei

Collezioni e opere d'arte in Italia

Quadri, archeologia, sculture e reperti preziosi

Opzioni visualizzazione: Visualizzazione a 4 colonne Visualizzazione a 3 colonne Visualizzazione a blog

Museo nazionale delle attività subacquee

Ravenna (RA)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Lungo la riviera romagnola si trova la frazione di Marina di Ravenna, rinomata stazione balneare, parte del comune di Ravenna. Nel centro cittadino, al civico n°16 di Piazza Marinai d'Italia, si trova la sede del MAS – il Museo Nazionale delle Attività Subacquee. La struttura museale si compone di cinque sale espositive, al cui interno sono custoditi materiale fotografico, video e attrezzature specifiche per le immersioni subacquee. Il museo, inoltre, dispone di una biblioteca ben fornita, con la possibilità di consultare i numerosi volumi dedicati al mondo subacqueo.

Emilia - Romagna
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo delle palafitte

Ledro (TN)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nella provincia di Trento si trova la frazione di Molina di Ledro, parte del comune sparso di Ledro. il territorio si sviluppa in una zona ricca di bacini d'acqua, accoglie l'omonimo lago e affaccia sul lembo superiore del Lago di Garda. Nel versante orientale della valle di Ledro incontriamo il Museo delle palafitte del lago di Ledro, un'area archeologica risalente all'età del bronzo e portata alla luce nei primi anni Novanta. I reperti sono stati inseriti nell'elenco del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, compresi nei Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino. Si contano ben 111 siti archeologici.

Messner mountain museum

Trento (TN)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, alle pendici del massiccio montuoso dell'Ortles-Cevedale, si trova la frazione di Solda, parte del comune di Stelvio. Il borgo montano è un rinomato centro turistico e ospita il Museo Messner Mountain Museum, fondato dal famoso alpinista ed esploratore altoatesino Reinhold Messner. Il sistema museale si compone di sei diverse sedi, distribuite nell'arco alpino, l'MMM Ortles di Solda è stato progettato con la collaborazione dell'architetto Arnold Gapp. La struttura museale somiglia ad una grotta artificiale e sorge a un'altitudine di circa 1.900 metri, all'interno delle sale è esposta una raccolta dedicata al tema del ghiaccio. L'esposizione raccoglie dipinti con vedute dell'Ortles e attrezzature, antiche e moderne, impiegate nelle attività di arrampicata e scalata su ghiaccio.

Museo geologico e delle frane

Civita di Bagnoregio (VT)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nell'affascinante valle dei calanchi della provincia viterbese si trova la frazione di Civita di Bagnoregio, - insignita del titolo di “Uno dei Borghi più belli d'Italia” - parte del comune di Bagnoregio. Fra i numerosi punti d'interesse presenti nella cittadina etrusca, una tappa da non perdere è il Museo Geologico e delle Frane, ospitato in un elegante palazzo rinascimentale, affacciato su piazza San Donato. Il museo si compone di 4 sale, in cui sono conservate ed esposte testimonianze sulla storia geologica del territorio e l'evoluzione paesaggistica dell'Alto Lazio.

Lazio
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo vivo del mare e della dieta mediterranea

Pollica (SA)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nella provincia di Salerno si trova la frazione marina di Pioppi, parte del comune di Pollica. Il pittoresco e antico borgo cilentano, bagnato da un'acqua cristallina, è sede del MuSea - Museo vivo del mare, gestito da Legambiente. Il complesso è ospitato nel cinquecentesco palazzo Vinciprova, al cui interno possiamo ammirare tredici vasche, in cui troviamo esemplari di pesci e organismi marini che vivono nelle acque del Cilento. Al primo piano dell'edificio, inoltre, è collocato il Museo vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi, dedicato al modello nutrizionale della Dieta Mediterranea, inserito dall'UNESCO nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell'umanità.

Campania
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo del peperone dolce

Altino (CH)

Laghi
Scheda
Apri galleria

La località di Altino, compresa nella provincia abruzzese di Chieti, sorge su uno sperone roccioso che affaccia sulla valle dell'Aventino. Il centro cittadino ospita diversi siti d'interesse storico-artistico, fra questi una menzione particolare merita il Museo del Peperone Dolce di Altino, situato in via Roma. Il complesso museale, inaugurato nel 2015, è ospitato nella splendida sede di palazzo Rossetti, al cui interno è allestita un'interessante esposizione che racconta la storia di questa eccellenza agroalimentare.

Abruzzo
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo delle torture medievali

Piacenza (PC)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Il territorio piacentino accoglie nelle sue vallate la graziosa frazione di Grazzano Visconti, parte del comune di Vigolzone. Il piccolo borgo neo-medioevale si sviluppa a ferro di cavallo intorno al trecentesco castello ed è noto per la presenza di numerose botteghe di artigianato artistico, che ogni anno attirano tantissimi visitatori. La cittadina ospita due importanti realtà museali: il Museo delle Cere e il Museo Internazionale delle Torture. Il Museo delle Cere vanta un'affascinante collezione di sculture in cera, che rappresentano e raccontano la storia del territorio, dall'età etrusca all'età moderna. Il vicino Museo Internazionale delle Torture, ospitato nella sede di Palazzo dell'Istituzione in piazza del Biscione, espone nelle sue sale diversi strumenti di tortura, risalenti all'età medievale.

Emilia - Romagna
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo della ceramica

Vietri sul Mare (SA)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Lungo la Costiera Amalfitana si trova la splendida località di Raito, parte del comune di Vietri sul Mare. Il piccolo centro è sede del Museo Provinciale della Ceramica, ospitato nel complesso di Villa Guariglia. Il percorso espositivo del museo offre la possibilità di ammirare una ricca collezione di ceramiche, provenienti da vari siti della Campania. Il nucleo più importante della vasta e prestigiosa raccolta è rappresentato da antiche targhe votive, mattonelle, acquasantiere, vasellame, oggetti di uso quotidiano e meravigliose statue, frutto di una tradizione secolare e studiata manifattura artigianale.

Campania
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo delle arti e delle tradizioni di Configno

Amatrice (RI)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nell'Alto Lazio si trova la frazione di Configno, parte del comune di Amatrice. Il borgo medievale, circondato dalle bellezze naturali dei monti Reatini, ospita diversi siti d'interesse culturale e paesaggistico, fra questi annoveriamo il Museo delle arti e delle tradizioni di Configno, inaugurato nel 2010. La struttura museale è ospitata in un antico fabbricato, sviluppato su due livelli, al suo interno è esposta una collezione che illustra i modi di vita della comunità locale, numerosi sono gli oggetti legati all'agricoltura, all'allevamento e alle attività artigianali. Una sezione del museo, inoltre, è dedicata alla storia della celebre Amatriciana, una delle pietanza più gustose della cucina italiana.

Lazio
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo della fisarmonica

Castelfidardo (AN)

Laghi
Scheda
Apri galleria

In provincia di Ancona, tra le valli dell'Aspio e del Musone, sorge il comune di Castelfidardo, un importante centro agricolo-industriale, posto in prossimità della riviera del Conero. La cittadina marchigiana è rinomata per la produzione di fisarmoniche ed è sede del Museo Internazionale della Fisarmonica, situato in via Ciriaco Mordini, presso il palazzo Comunale. La struttura museale, inaugurata nel 1981, si compone di sette sale espositive, al cui interno sono custodite circa 150 fisarmoniche. Fra gli strumenti più pregiati sono annoverati la fisarmonica di Wolmer Beltrami e il bandoneon di Astor Piazzolla.

Marche
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo del violino

Cremona (CR)

Laghi
Scheda
Apri galleria

La città di Cremona, adagiata sulla riva sinistra del fiume Po, si estende nel cuore della Pianura Padana, in prossimità della foce dell'Oglio. Il nucleo urbano ospita numerosi siti di interesse storico-artistico e una menzione particolare merita il Museo del violino, situato in piazza Marconi, nel moderno palazzo dell'Arte. Il complesso museale, dedicato alla liuteria e alla storia del violino, si compone di 10 sale espositive, nelle quali si possono ammirare i violini appartenuti ad Andrea Amati, al cremonese Stradivari e a Giuseppe Guarneri. Nel 2012 l'UNESCO ha dichiarato la Liuteria Cremonese “Patrimonio Immateriale dell'Umanità”.

Lombardia
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo del sughero

Calangianus (SS)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nella Sardegna nord-orientale, alle pendici del monte Limbara, si sviluppa il comune di Calangianus, situato in una conca verdeggiante ricoperta da vigneti e sugherete. L'antico borgo sassarese è sede del Museo del sughero di Calangianus, situato al civico n°4 di via San Francesco, presso i locali del convento dei Cappuccini. Il museo è stato inaugurato nel 2011, si sviluppa su due livelli e al suo interno è allestita un'interessante esposizione dedicata alla lavorazione e alla trasformazione del sughero, arricchita da una serie di riproduzioni artistiche e da una sezione multimediale, incentrata sull'estrazione della pianta.

Sardegna
Laghi
Scheda
Apri galleria

Pontificia fonderia Marinelli

Agnone (IS)

Laghi
Scheda
Apri galleria

La località di Agnone sorge su un colle attraversato dal torrente Verrino, un'area verdeggiante circondata da boschi rigogliosi e posta in prossimità del confine abruzzese. L'antico borgo sannita, caratterizzato da un notevole interesse artistico, ospita la Pontificia fonderia di campane Marinelli, specializzata nella fusione delle campane e autorizzata a usare lo stemma pontificio. Al suo interno è stato allestito il Museo Internazionale della Campana, dedicato alla storia e alle tecniche di produzione che hanno reso possibile la creazione delle campane nel corso dei secoli.

Molise
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo archeologico eoliano

Lipari (ME)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Lipari è l'isola più grande e popolosa dell'arcipelago eoliano e affiora nel tratto di mare antistante la costa nord-orientale della Sicilia, nella provincia di Messina. Lipari è un luogo di villeggiatura rinomato, ideale per trascorrere splendide vacanze estive all'insegna del relax e della natura e ospita, inoltre, il Museo archeologico regionale eoliano, intitolato a Luigi Bernabò Brea, un importante archeologo e Soprintendente della Sicilia Orientale. Il complesso museale, che si trova all'interno del castello di Lipari, è articolato in oltre 40 sale - suddivise in diverse sezioni - e custodisce preziosi e interessanti reperti dalla preistoria ai nostri giorni.

Sicilia
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo del vetro

Venezia (VE)

Laghi
Scheda
Apri galleria

A nord-est della città di Venezia affiora l'isola di Murano, rinomata in tutto il mondo per i suoi capolavori artistici e per la lavorazione artigianale del vetro. Murano ospita molteplici siti d'interesse culturale e tra questi è annoverato il Museo del vetro, parte della Fondazione Musei Civici di Venezia, fondato nel 1861 dall'abate Vincenzo Zanetti per testimoniare la storia e l'evoluzione della lavorazione del vetro dall'antichità a oggi. Annualmente, il museo attira un flusso di visitatori e intenditori molto importante.

Veneto
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo del tessuto

Prato (PO)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nella Toscana centro-settentrionale, alle pendici del Monte della Retaia, si trova la città di Prato, un importante centro rinomato per la produzione tessile. L'abitato si sviluppa lungo la riva destra del fiume Bisenzio ed è ricco di testimonianze storico-artistiche. Al civico n°3 di via Puccetti si trova il Museo del Tessuto, dedicato alla storia e allo sviluppo della produzione tessile antica e contemporanea. Il museo conserva una cospicua collezione di tessuti, stoffe, campionari tessili dell'Ottocento e strumenti di lavoro quali telai per la tessitura a mano, follatrici e macchine per la pulitura e mescolatura delle fibre fino ad arrivare alla strumentazione moderna.

Toscana
Laghi
Scheda
Apri galleria

Le antichità del mare

Amalfi (SA)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Amalfi - iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO - è una delle località più frequentate della Costiera Amalfitana. L'antica Repubblica marinara, adagiata tra mare e montagna, sorge in una posizione panoramica incantevole, circondata da spettacolari bellezze naturalistiche. L'abitato, inoltre, conserva numerose attrazioni culturali come il Museo degli Antichi Mestieri e dell'Arte Contadina - una preziosa raccolta storica di utensili e strumenti lavorativi del passato - e il Museo della Bussola e del Ducato marinaro di Amalfi, dedicato alla storia dell'antica Repubblica marinara.

Campania
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo della battaglia

Anghiari (AR)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nell'Alta Valtiberina sorge la località di Anghiari, insignita dei prestigiosi titoli: “I Borghi più belli d'Italia”, “Bandiera Arancione del Touring Club Italiano” e “Cittàslow”. L'antico borgo conserva numerosi monumenti e luoghi di interesse culturale: fra questi è annoverato il Museo della battaglia e di Anghiari, situato in piazza Goffredo Mameli, presso palazzo Marzocco. La collezione museale racconta la storia e lo sviluppo della città, con un focus espositivo sulla nota battaglia di Anghiari(1440), a cui è dedicata un'intera sezione.

Toscana
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo della città

Acquapendente (VT)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nel Lazio settentrionale, in prossimità del confine con la Toscana e l'Umbria, sorge il comune di Acquapendente, immerso nelle bellezze naturalistiche e paesaggistiche della Tuscia. Lo splendido borgo, situato lungo il percorso della Via Francigena, è un centro di grande interesse turistico e ospita nel suo centro storico uno straordinario patrimonio culturale. Imperdibili sono la visita del Museo di Acquapendente - dedicato alla storia e alle tradizioni della città -, del Museo del fiore - volto a promuovere il patrimonio ambientale della zona -, del Teatro Boni - un prezioso esempio di teatro all'italiana - e dell'anfiteatro Cordeschi, la cui struttura rimanda ai Teatri Elisabettiani.

Lazio
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo etnografico Kere

Caiazzo (CE)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nell'entroterra campano si trova il comune di Caiazzo, il cui territorio si estende alle pendici del monte Grande, circondato dalle bellezze paesaggistiche della media e bassa valle del Volturno. La località ospita numerosi siti di interesse culturale fra i quali spicca il Museo etnografico “Kere”, presso palazzo Mazziotti. Il complesso museale - dedicato alle tradizioni popolari e alla cultura contadina - è stato inaugurato nel 1997 e al suo interno conserva un’ampia collezione di antichi strumenti agricoli, attrezzi e utensili da lavoro, prevalentemente in ferro e legno.



Campania
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo permanente della mostra dell'artigianato artistico abruzzese

Guardiagrele (CH)

Laghi
Scheda
Apri galleria

L'affascinante borgo di Guardiagrele si trova nella provincia di Chieti, sorge a un'altitudine di circa 526 metri ed è circondato dalle bellezze naturalistiche del parco nazionale della Maiella. L'abitato – famoso per lo sviluppo dell'attività artigianale - è sede del “Museo permanente della mostra dell'artigianato artistico abruzzese” – Emaaa - situato nel centro cittadino. Il complesso museale, inaugurato nel 1970, si compone di circa otto sale espositive e custodisce una preziosa raccolta di manufatti di artigianato artistico che ripercorre la storia e le tradizioni della cultura abruzzese.



Abruzzo
Laghi
Scheda
Apri galleria

Tra sacralità e infanzia

Suvereto (LI)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Il comune di Suvereto - insignito dei prestigiosi titoli “I Borghi più belli d'Italia” e “Bandiera arancione del Touring Club Italiano” - si trova nella provincia livornese, immerso nel verde collinare della Maremma toscana. La cittadina ospita due siti di notevole interesse culturale: il Museo di arte sacra - allestito nei locali dell'ottocentesca chiesa di San Michele arcangelo - e il Museo artistico della bambola, dedicato alla storia e all'evoluzione della bambola, considerato il giocattolo per eccellenza. All'interno del museo sono esposti oltre cinquanta esemplari di bambole appartenuti alla collezione privata di Maria Micaelli, con pezzi unici risalenti agli anni Venti.

Toscana
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo delle carrozze

Trani (BT)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Lungo la costa adriatica affaccia l'affascinante Trani, riconosciuta come “Città d'arte” per l'eccezionale valore del suo patrimonio storico-artistico. Imperdibile è la visita del Museo delle carrozze, situato in piazza della Quercia presso il settecentesco palazzo Antonacci, al cui interno sono custodite circa 34 carrozze appartenute alla collezione della famiglia Telesio di Toritto. I modelli esposti, databili tra la metà dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, illustrano la storia e l'evoluzione dell'antico mezzo di trasporto. La collezione, inoltre, comprende anche una serie di divise di cocchieri e di finimenti per i cavalli.


Puglia
Laghi
Scheda
Apri galleria

Le arti plastiche

Torgiano (PG)

Laghi
Scheda
Apri galleria

In provincia di Perugia si trova il comune di Torgiano, antico centro rinomato per la produzione vitivinicola, circondato da colline verdeggianti e ricoperte da vigneti. La località merita una visita anche per due importanti siti culturali: il primo è il MACC - Museo arte ceramica contemporanea - dove sono esposte la mostra permanente “Vaselle d'autore” e la collezione di sculture in ceramica realizzata dall'artista Nino Caruso. La seconda tappa imperdibile è il Parco delle sculture di Brufa, museo open air che custodisce una raccolta di opere contemporanee, realizzate da scultori di fama nazionale e internazionale.



Umbria
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo della chirurgia e della medicina antica

Preci (PG)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Il comune di Preci sorge in un contesto paesaggistico di grande bellezza nel verde del parco nazionale dei Monti Sibillini a un'altitudine di 596 metri. L'antico borgo medievale è sede del Museo della scuola chirurgica preciana, situato nei locali dell'ex chiesa di Santa Caterina. La scuola venne fondata dall'Ordine dei benedettini e, a seguito del riconoscimento ufficiale del Concilio Lateranense, ai monaci venne affidato il compito di tramandare il “sapere”, istruire e formare le generazioni dei futuri medici. Presso il museo sono esposti manuali, antichi strumenti chirurgici e una farmacia.



Umbria
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo civico e archeologico Domenico Mambrini

Galeata (FC)

Laghi
Scheda
Apri galleria

La provincia di Forlì-Cesena ospita il comune di Galeata, ubicato in un anfiteatro naturale di grande bellezza. Il borgo romagnolo, caratterizzato da un notevole tessuto artistico, è sede del Museo civico e archeologico “Domenico Mambrini”, situato nella frazione di Pianetto, presso il convento dei Padri minori conventuali. Il museo conserva una ricca collezione di reperti provenienti dall'area archeologica di Mevaniola, dalla villa di Teodorico, dall'abbazia di S. Ellero e dalla zona del Bidente. È presente, inoltre, una sezione dedicata alle ceramiche, ai dipinti e agli affreschi.

Emilia - Romagna
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo dell'accademia etrusca

Cortona (AR)

Laghi
Scheda
Apri galleria

In provincia di Arezzo si trova l'intrigante località di Cortona, posta alle pendici di un contrafforte dell'Alta Sant'Egidio e immersa nel verde della val di Chiana. L'antico borgo di origine etrusca, il cui perimetro è definito da un'imponente cinta muraria, ospita molteplici siti di interesse culturale quali il MAEC - Museo dell'accademia etrusca e della città di Cortona, presso palazzo Casali. Il museo raccoglie numerosi reperti archeologici e testimonianze della civiltà etrusca: tra le opere di maggior rilievo sono annoverati la “Tabula cortonensis” e il “Lampadario etrusco”.

Toscana
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo L çivel

Casalbeltrame (NO)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Il comune di Casalbeltrame sorge in provincia di Novara a un'altitudine di 148 metri. Il borgo piemontese, circondato dalle bellezze paesaggistiche del parco naturale delle Lame del Sesia, è sede del Museo storico etnografico dell'attrezzo agricolo “L çivel”. Il museo illustra le varie fasi della coltivazione del riso ed espone una preziosa raccolta di utensili e strumenti lavorativi del passato, che rappresentano il legame con la memoria storica della comunità. Una collezione che rimanda ai tempi in cui gli abitanti del borgo si dedicavano alla coltivazione della terra.

Piemonte
Laghi
Scheda
Apri galleria

La bötega del frèr

Chiaverano (TO)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Il comune di Chiaverano – insignito del prestigioso titolo “Cittaslow” - sorge a un'altitudine di 329 metri nel territorio del Canavese. La località montana è un rinomato centro turistico circondato da un paesaggio verdeggiante, ricoperto da una rigogliosa area boschiva. Presso Chiaverano una tappa obbligata è la visita del Museo del fabbro “La bötega del frèr”. La struttura museale è allestita nei locali di un’officina settecentesca - appartenuta a un fabbro ferraio - al cui interno è esposta la strumentazione impiegata per la lavorazione del ferro con magnifici esemplari di macchine operatrici, conservate in perfetto stato e ancora funzionanti.



Piemonte
Laghi
Scheda
Apri galleria

Museo della bicicletta

Bra (CN)

Laghi
Scheda
Apri galleria

E’ uno dei centri più importanti del Roero, Bra, comune dalla sapiente cultura enogastronomica. Ma oltre alle prelibatezze del gusto il comune merita una visita per le sue attrattive: fra queste spiccano importanti testimonianze del Barocco piemontese con palazzi e chiese di gran pregio. Oltre alla scoperta di Bra open air, si può scegliere di visitare l’intrigante Museo della bicicletta: un’interessante, sfiziosa e vastissima collezione unica nel suo genere, realizzata grazie alle donazioni di atleti e privati. Oltre a pezzi antichi e di valore – come le biciclette utilizzate da Gino Bartali e Fausto Coppi – il museo custodisce diverse maglie di società ciclistiche e di campioni del calibro di Coppi, Bartali, Cipollini e molti altri.

Piemonte
Laghi
Scheda
Apri galleria

Altre sezioni tematiche da esplorare

Benessere

Rinnovare il benessere psicofisico tra Spa, bagni di fieno e talassoterapia

Montagna

Montagna tra sport, relax, sci e trekking

Italia Underground

Nuove esperienze di viaggio: il volto nascosto delle città

Turismo Green

Vacanze nel verde e nel rispetto della natura

Curiosità

Fatti e aneddoti, curiosità e originalità del Belpaese

...