Italiano

Chi siamo

Partner

Contattaci

Accedi

UNESCO

Siti Unesco in Italia

Patrimonio artistico, culturale e naturale italiano

Opzioni visualizzazione: Visualizzazione a 4 colonne Visualizzazione a 3 colonne Visualizzazione a blog

I trulli

Alberobello (BA)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Diventati patrimonio UNESCO nel 1996, i trulli di Alberobello sono delle costruzioni tipiche del Salento: edifici di pietra a secco che ricordano la forma di un cono e che venivano usati dai contadini come abitazione permanente. La loro origine risale al XVI secolo grazie agli Angiò che la sfruttarono dal punto di vista agricolo, integrando la comunità rurale per l’adempimento delle attività legate alla terra.

Puglia
Laghi
Scheda
Apri galleria

La valle dei templi

Agrigento (AG)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Altrimenti detta ‘Valle dei templi’, la zona archeologica di Agrigento accoglie le vestigia dell’antica civiltà classica. Il suo patrimonio culturale, diventato UNESCO nel 1997, è una testimonianza tra le più significative al mondo dell’architettura dorica: templi dorici che testimoniano la grandezza e la supremazia di Agrigento, fondata dai greci nel VI secolo a.C. e divenuta una delle città più importanti del Mediterraneo.

Sicilia
Laghi
Scheda
Apri galleria

Le Alpi e i siti palafitticoli

Ledro (TN)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Durante la preistoria, i popoli che abitavano a ridosso del complesso alpino crearono una serie di casupole sopraelevate rispetto al suolo, ovvero delle palafitte ancorate al terreno. Questa particolare caratteristica, unita al fatto che sono collocate in zone lacustri, le ha fatte annoverare nel 2011 nella lista dei siti UNESCO.

La zona archeologica e la basilica patriarcale

Aquileia (UD)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nella provincia friulana di Udine, il complesso archeologico e la basilica patriarcale di Aquileia sono stati riconosciuti patrimoni UNESCO nel 1998. Questi due elementi uniscono in maniera indissolubile la storia della città che, da colonia romana, via via acquista ulteriore importanza grazie alla religione cristiana, annoverando sia le sue antiche vestigia sia la sua attuale devozione alla cristianità.

Friuli Venezia - Giulia
Laghi
Scheda
Apri galleria

La basilica di San Francesco

Assisi (PG)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Annoverato nel Duemila nel patrimonio UNESCO, il sito comprende una vasta area del territorio comunale di Assisi in cui sono situati i più importanti luoghi francescani. Soprattutto la Basilica di San Francesco, che si compone di due chiese sovrapposte. Qui è conservata la tomba del Santo, che consiste in un semplice sarcofago poggiato sulla nuda roccia. La basilica è collocata in una suggestiva cornice verdeggiante.

Umbria
Laghi
Scheda
Apri galleria

I portici

Bologna (BO)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Punto nevralgico della quotidianità bolognese, i portici sono stati annoverati nella lista dei patrimoni UNESCO nel 2021. Passaggi pedonali costituiti da robuste colonne di cemento, creano delle ampie volte con gli edifici attigui, accolgono le attività commerciali della città e danno il benvenuto ai turisti che vogliono addentrarsi lungo le vie principali del centro.

Emilia - Romagna
Laghi
Scheda
Apri galleria

Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Salerno (SA)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Il Cilento, terra di tradizioni e di storia, unisce armoniosamente meraviglie urbanistiche e naturali grazie al suggestivo Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Adriano che accoglie anche le vestigia del suo sfarzoso passato con i ritrovamenti archeologici di Paestum e Velia. Infine, la Certosa di Padula chiude il cerchio degli elementi insigniti del riconoscimento UNESCO nel 1998.

Campania
Laghi
Scheda
Apri galleria

La reggia e il parco delle fontane

Caserta (CE)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Voluta da Carlo Borbone, re dell’ex Regno di Napoli, la reggia di Caserta accoglie i visitatori con il suo sfarzoso complesso architettonico di colonne e di stucchi di pregio. L’edificio, che consta di numerose stanze e decori unici nel loro genere, è circondato da un vasto parco dove sono collocate numerose fontane decorate nei minimi dettagli. Patrimonio UNESCO dal 1997, accoglie gli amanti dell’arte e della magnificenza italiana.

Campania
Laghi
Scheda
Apri galleria

Le necropoli etrusche

Cerveteri (RM)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Fra i primi popoli a mettere piede sul suolo italiano, gli Etruschi hanno lasciato alcune testimonianze del loro passaggio. Le più importanti, riconosciute come patrimonio UNESCO, sono state ritrovate rispettivamente nelle città laziali di Cerveteri e Tarquinia. Coi suoi 130 ettari, è il complesso più esteso che si conosca.

Lazio
Laghi
Scheda
Apri galleria

La fortezza

Castel del Monte (BT)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nel comune di Castel del Monte sorge un imponente maniero dalla caratteristica pianta ottagonale i cui vertici di ogni lato sono capeggiati da torri della stessa altezza e spessore. Di origine sveva, il castello ha saputo resistere nel corso delle epoche e attualmente rientra tra i patrimoni UNESCO grazie alla sua particolare struttura architettonica. Da visitare gli interni, che accolgono ancora le testimonianze del suo passato.

Puglia
Laghi
Scheda
Apri galleria

La Riserva della Biosfera

Pieve del Grappa (TV)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Pieve del Grappa è un'affascinante località situata nella provincia di Treviso, nata dalla fusione dei comuni di Crespano del Grappa e Paderno del Grappa. Il borgo montano si compone di due nuclei: nella zona a nord svetta il massiccio del Grappa, mentre a sud si sviluppa il nucleo urbano. L'abitato conserva diversi siti di interesse culturale come il duomo di Crespano e la chiesa parrocchiale di Paderno. Pieve del Grappa, inoltre, ospita un importante sito UNESCO: il 15 settembre 2021, infatti, il Monte Grappa è stato riconosciuto come Riserva della Biosfera MAB UNESCO.

Veneto
Laghi
Scheda
Apri galleria

La costiera amalfitana

Amalfi (SA)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Amalfi è uno dei luoghi più amati della Costiera Amalfitana - iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1997 – nonché una delle località più visitate del Belpaese. L'antica Repubblica marinara sorge in una posizione incantevole, un autentico paradiso naturale diviso tra mare e montagna. L'antico centro, lambito dalle acque limpide del mare, è caratterizzato da strette viuzze su cui affacciano piccole case bianche a picco sul mare. Numerose sono le attrazioni da visitare tra siti naturalistici, monumenti e architetture sacre: fra queste ultime, la celebre cattedrale di Sant'Andrea.

Campania
Laghi
Scheda
Apri galleria

Crespi d'Adda

Capriate San Gervasio (BG)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nella pianura bergamasca, alla confluenza del fiume Adda con il Brembo, sorge la frazione di Crespi d'Adda, parte del comune di Capriate San Gervasio, posto lungo la riva sinistra dell'Adda. Il piccolo villaggio operaio di Crespi d'Adda è Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1995 per l'ottimo stato di conservazione dei suoi beni storico-architettonici. Dell'insediamento originario rimangono numerose testimonianze come il castello, la chiesa del Santissimo nome di Maria, il cotonificio, le abitazioni degli operai, l'istituto scolastico e una stazione ferroviaria.

Lombardia
Laghi
Scheda
Apri galleria

La città del Rinascimento

Ferrara (FE)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Ferrara, antica capitale del ducato estense, è uno dei più importanti centri culturali dell'Italia settentrionale. La città occupa un ruolo di prestigio nel panorama turistico, vanta uno straordinario patrimonio storico-artistico e imperdibile è la visita della cattedrale di San Giorgio e del castello Estense. Il centro storico ferrarese dal 1995 è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO - con la denominazione “Città del Rinascimento” - di cui è parte anche il Delta del Po, un'area territoriale famosa per le delizie estensi, delle antiche residenze nobiliari.

Emilia - Romagna
Laghi
Scheda
Apri galleria

Il centro storico

Firenze (FI)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Firenze è una città elegante e a misura d'uomo, ricca di testimonianze storico-artistiche ed è da visitare a piedi, o con l'ausilio della bicicletta, per scoprire tutte le sue meraviglie e le sue sorprese. Il centro cittadino è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1982 in quanto “Realizzazione artistica unica nel suo genere, un capolavoro d'opera, il risultato di una continua creazione protrattasi per oltre sei secoli”. Fra i siti più importanti annoveriamo la cattedrale di Santa Maria del Fiore, il campanile di Giotto, il battistero di San Giovanni e la Galleria degli Uffizi.

Toscana
Laghi
Scheda
Apri galleria

Le strade nuove e i palazzi dei Rolli

Genova (GE)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Genova, sospesa tra mare e montagna, sorge in uno scenario naturale di grande bellezza, è uno dei principali porti italiani e rappresenta una delle mete turistiche più apprezzate della Liguria. L'antica Repubblica marinara custodisce un considerevole patrimonio storico-artistico e dal 2006 una parte del centro storico genovese - le cosiddette Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli – è stato riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio mondiale dell'umanità. Lungo le strade nuove, di cui fanno parte via Garibaldi, via Lomellini e via Balbi, per citarne alcune, affacciano i palazzi dei Rolli, un gruppo di dimore nobiliari edificate in stile rinascimentale e barocco, risalenti al XVI e XVII secolo.

Liguria
Laghi
Scheda
Apri galleria

Le isole Eolie

Messina (ME)

Laghi
Scheda
Apri galleria

L'arcipelago delle isole Eolie è una realtà territoriale a forte vocazione turistica, è il luogo ideale per trascorrere una vacanza in ogni stagione dell'anno, gode di un clima mite e costituisce una delle principali attrazioni naturalistiche della Sicilia. L'arcipelago di origine vulcanica - iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2000 - si compone di sette isole: Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea. Le isole Eolie vantano una spettacolare bellezza paesaggistica e rappresentano un sito di straordinaria importanza per lo studio dei fenomeni vulcanici.

Sicilia
Laghi
Scheda
Apri galleria

La città industriale del XX Secolo

Ivrea (TO)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nell'area territoriale del Canavese si trova il comune di Ivrea, affacciato sulla Dora Baltea, uno dei maggiori corsi d'acqua delle Alpi Occidentali. La cittadina piemontese conserva molteplici testimonianze di interesse storico-artistico come il castello Sabaudo, simbolo della città, la cattedrale di Santa Maria Assunta e l'anfiteatro romano, per citarne alcuni. Ivrea, inoltre, nel 2018 è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, come “Città Industriale del XX Secolo”, in riferimento al complesso di edifici industriali e residenziali, che occupano un'area di oltre 71 ettari, edificati tra gli anni '30 e '60, su progetto della famiglia Olivetti.

Piemonte
Laghi
Scheda
Apri galleria

La città e Sabbioneta

Mantova (MN)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Il territorio della bassa pianura padana ospita la città di Mantova - importante centro di arte e cultura - e il rinascimentale comune di Sabbioneta - insignito di prestigiosi titoli quali “I Borghi più belli d'Italia” e “Bandiera Arancione del Touring Club Italiano” -, borgo riconosciuto come modello di “Città ideale” per la conformazione armoniosa dell'assetto urbanistico. Mantova e Sabbioneta sorgono in un ambiente ricco di bellezze naturalistiche e dispongono di un patrimonio storico-artistico di notevole rilevanza. Nel 2008, inoltre, i due centri sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Lombardia
Laghi
Scheda
Apri galleria

I Sassi e il Parco rupestre

Matera (MT)

Laghi
Scheda
Apri galleria

E’ uno scrigno di arte e cultura, Matera, nel 2019 Capitale della Cultura italiana. La città sorge nella zona meridionale della regione Basilicata, è una delle mete più affascinanti del Belpaese e vanta un patrimonio naturalistico e culturale di straordinario valore. Nel 1993 il sito dei Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Matera ogni anno attrae milioni di turisti ed è stata la prima città dell'Italia meridionale a ricevere il prestigioso riconoscimento UNESCO.

Basilicata
Laghi
Scheda
Apri galleria

Il nucleo antico

Modena (MO)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Modena è uno dei principali centri dell'Emilia-Romagna, sorge nel cuore della pianura Padana ed è fiancheggiata da due fiumi, il Secchia e il Panaro. Il nucleo antico, di origini medievali e delimitato da una cintura di viali di forma pentagonale, conserva monumenti di pregio come la romanica cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano e l'elegante Torre Ghirlandina, entrambe in piazza Grande, centro del potere religioso e civile. Questi tre siti, nel 1997, sono stati annoverati nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO.

Emilia - Romagna
Laghi
Scheda
Apri galleria

Monte San Giorgio

Varese (VA)

Laghi
Scheda
Apri galleria

La provincia di Varese riveste un ruolo di grande interesse naturalistico ed è compresa fra le valli prealpine e il lago di Varese, ove s'innalza il monte San Giorgio, parte di un gruppo montuoso posizionato lungo la linea di confine tra la Svizzera e la regione Lombardia. Il sito di Monte San Giorgio è annoverato nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO ed è rinomato per l'eccezionalità geo-paleontologica dovuta alla presenza e alla conservazione dei fossili marini, con stratificazioni appartenute a epoche diverse e risalenti a 240 milioni di anni fa.

Lombardia
Laghi
Scheda
Apri galleria

Le bellezze tardo-barocche

Noto (SR)

Laghi
Scheda
Apri galleria

All'estremità sud-orientale della Sicilia sorge la città di Noto - conosciuta come la “capitale del Barocco” -, celebre per la rilevanza del suo patrimonio architettonico che la rende una tappa fondamentale per gli appassionati d’arte. Il centro storico della cittadina siciliana è inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO insieme alle altre città tardo-barocche del val di Noto. Significativi e tutti da visitare sono la cattedrale di San Nicolò, il maestoso palazzo Ducezio, la Porta Reale, la chiesa del Santissimo Crocifisso e il sito archeologico della Noto Antica.

Sicilia
Laghi
Scheda
Apri galleria

Il centro storico

Pienza (SI)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Pienza è un'affascinante località del centro Italia in provincia di Siena, immersa nelle bellezze naturalistiche della val d'Orcia. Il borgo toscano vanta un considerevole patrimonio storico-architettonico e il suo centro storico, dal 1996, è inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Una tappa irrinunciabile del centro cittadino è piazza Pio II, una delle maggiori testimonianze di urbanistica rinascimentale, su cui affacciano edifici di pregio come la concattedrale di Santa Maria Assunta, il palazzo Comunale e i palazzi Vescovile e Piccolomini.

Toscana
Laghi
Scheda
Apri galleria

I monumenti paleocristiani

Ravenna (RA)

Laghi
Scheda
Apri galleria

A poca distanza dalla riviera adriatica sorge Ravenna, situata in una posizione geografica privilegiata che l'ha resa, nel corso dei secoli, crocevia di genti e culture di tradizioni diverse che ne hanno influenzato lo sviluppo culturale e artistico. Ravenna conserva preziose testimonianze architettoniche e i primi monumenti cristiani della città sono annoverati nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO. Il sito “Monumenti paleocristiani di Ravenna” comprende: i mausolei di Galla Placidia e di Teodorico, i battisteri Neoniano e degli Ariani, le basiliche di Sant’Apollinare Nuovo e Sant’Apollinare in Classe, la cappella Arcivescovile e la chiesa di San Vitale.

Emilia - Romagna
Laghi
Scheda
Apri galleria

Il centro storico

San Gimignano (SI)

Laghi
Scheda
Apri galleria

San Gimignano è un grazioso centro turistico della val d'Elsa, sorge su un colle in posizione elevata ed è circondato da suggestive distese di vitigni, dai quali si ottiene la rinomata Vernaccia. L'antico borgo medievale, cinto da possenti mura duecentesche, conserva intatto l'assetto urbanistico e il tessuto edilizio, nell'originario aspetto due-trecentesco. San Gimignano è stato inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come “sito culturale di valore eccezionale, per la sua omogeneità architettonica e la sua originale disposizione urbana”.

Toscana
Laghi
Scheda
Apri galleria

Su Nuraxi

Barumini (SU)

Laghi
Scheda
Apri galleria

La Sardegna conserva molteplici testimonianze archeologiche e complessi nuragici. Nel territorio del Medio Campidano si trova il comune di Barumini, meta imperdibile per gli appassionati di archeologia e non solo. La cittadina sarda, infatti, ospita il sito di Su Nuraxi, considerato il villaggio nuragico per eccellenza dell'intera regione, annoverato nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. L'insediamento di Su Nuraxi risale a un periodo storico compreso dal XIII al VI secolo a.C. ed è uno dei villaggi nuragici più imponenti della Sardegna.

Sardegna
Laghi
Scheda
Apri galleria

Villa Adriana

Tivoli (RM)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Alle porte della Capitale, lungo la sponda sinistra del fiume Aniene e alle pendici dei monti Tiburtini, sorge la città di Tivoli, rinomata località termale. L'antico centro laziale conserva un ricco patrimonio storico-artistico e fra i siti di maggior interesse è annoverata la famosa villa Adriana, una residenza imperiale risalente al II secolo d.C., edificata per volere dell'imperatore Adriano. L'imponente complesso archeologico è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1999. La residenza comprendeva numerose costruzioni, edificate secondo le tradizioni architettoniche greche, romane ed egizie.

Lazio
Laghi
Scheda
Apri galleria

L'arte rupestre

Brescia (BS)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nel 1979 “L'Arte Rupestre della Valle Camonica” è stato il primo sito italiano a essere stato inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il territorio della Val Camonica, circondato dalle imponenti vette delle Alpi Centrali, conserva una delle più grandi collezioni al mondo di petroglifi preistorici. Si tratta di magnifiche incisioni rupestri e si contano oltre 140.000 simboli e figure intagliate nella roccia che rimandano a temi legati all'attività agricola, di caccia, di navigazione e a episodi di guerra.

Lombardia
Laghi
Scheda
Apri galleria

Tra antichità e modernità

Siracusa (SR)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Lungo la costa sud-orientale della Sicilia si staglia la splendida città di Siracusa, il cui territorio si compone di due aree separate: il nucleo antico nell'isola di Ortigia e la città moderna sulla terraferma. Siracusa custodisce un considerevole patrimonio storico-artistico, occupa un ruolo di prestigio nel panorama turistico mondiale ed è imperdibile il duomo della città, che sorge dove un tempo si trovava l’antico tempio dedicato a Atena. Nel 2005 la città di Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica sono state inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Sicilia
Laghi
Scheda
Apri galleria

Cenacolo vinciano

Milano (MI)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Milano occupa un ruolo di prestigio nel panorama turistico mondiale e ogni anno attrae milioni di turisti. Il capoluogo lombardo è famoso per essere la capitale dell'economia e della moda e poche città vantano un patrimonio storico-artistico e culturale come quello milanese. Una tappa irrinunciabile è la visita del convento di Santa Maria delle Grazie e del Cenacolo vinciano, annoverati nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Dal sagrato del convento si accede al refettorio dove si trova l’“Ultima Cena”, dipinto parietale realizzato tra il 1494 e il 1498, utilizzando una tecnica a secco e a tempera forte, su due strati di gesso, che ha determinando notevoli problemi conservativi.

Lombardia
Laghi
Scheda
Apri galleria

Pisa e piazza Duomo

Pisa (PI)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Pisa si estende su un'ansa del fiume Arno nella vasta pianura della Valdarno inferiore a pochi chilometri dalla costa tirrenica. La città toscana vanta un considerevole patrimonio storico-artistico e una tappa irrinunciabile di scoperta della località è la magnifica piazza del Duomo, dove è possibile ammirare Campo dei Miracoli su cui affacciano quattro edifici di pregio: il battistero, il duomo, la torre campanaria e il camposanto, riconosciuti come una della maggiori espressioni di architettura romanica toscana e inseriti dal 1987 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO.

Toscana
Laghi
Scheda
Apri galleria

Fascino medievale

Siena (SI)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Siena è uno dei centri principali della Toscana, sorge in una zona collinare che si estende tra le valli dell’Arbia e dell’Elsa ed è caratterizzata da un ampio perimetro murato che racchiude un eccezionale patrimonio storico-artistico. L'antico centro storico medievale è tra più vasti e meglio conservati d'Europa ed è stato dichiarato nel 1995 Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Al suo interno conserva molteplici siti di interesse culturale e monumenti di impareggiabile valore artistico come la scenografica piazza del Campo, la cattedrale di Santa Maria Assunta e il battistero di San Giovanni.

Toscana
Laghi
Scheda
Apri galleria

Tesori sotto la cenere

Napoli (NA)

Laghi
Scheda
Apri galleria

In prossimità della città di Napoli si trovano le località di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, poste all'interno del parco nazionale del Vesuvio in un'area pianeggiante compresa fra la costa tirrenica e le pendici del vulcano. Le cittadine campane sorgono in una cornice naturalistica di assoluta bellezza e sono rinomate per l'immensa area archeologica presente sul loro territorio, riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Le preziose testimonianze archeologiche, che richiamano l'attenzione di turisti provenienti da ogni parte del mondo, risalgono al 79 d.C., anno in cui i tre abitati vennero distrutti dalla violenta eruzione del Vesuvio.

Campania
Laghi
Scheda
Apri galleria

Urbis Picta

Padova (PD)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Padova è uno dei principali centri del Veneto e si estende in un territorio solcato da diversi corsi d'acqua, la cui presenza ha determinato lo sviluppo dell'assetto urbanistico. La città dispone di un considerevole patrimonio artistico e i siti di maggior interesse culturale si raccolgono nel centro storico, dove sono conservate importanti testimonianze storiche come la Cappella degli Scrovegni e i Cicli pittorici del Trecento, riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Il sito ospita gli affreschi realizzati da Giotto di Bondone nel 1305, considerati una delle pagine più alte dell’opera pittorica del celebre artista.

Veneto
Laghi
Scheda
Apri galleria

Tra Occidente e Oriente

Palermo (PA)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Il territorio siciliano rappresenta storia, arte, mare, paesaggi affascinanti e buona cucina e la sua posizione geografica lo ha reso crocevia di genti e culture di tradizioni diverse, che rivivono nella ricchezza del vasto patrimonio culturale. Lungo la costa nord-occidentale della Sicilia affaccia l'incantevole città di Palermo, le cui testimonianze architettoniche arabo-normanne, caratterizzate da un'armoniosa convivenza di differenti stili artistici, sono state inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale dall’UNESCO insieme alle vicine cattedrali di Cefalù e Monreale, dove sono conservate decorazioni musive di pregio e straordinaria bellezza.

Sicilia
Laghi
Scheda
Apri galleria

La villa del Casale

Piazza Armerina (EN)

Laghi
Scheda
Apri galleria

La provincia di Enna ospita la località di Piazza Armerina, rinomato centro turistico situato nella Sicilia centro-orientale e posto sulla sommità di una zona collinare ricoperta da una rigogliosa vegetazione boschiva e da campi coltivati. A quattro chilometri di distanza dall'abitato - di origini medievali e ricco di testimonianze storico-artistiche - si trova l'affascinante villa romana del Casale, sorta tra la fine del III e l'inizio del IV secolo d.C.: oltre 3mila metri quadrati di mosaici dichiarati nel 1997 Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. L'area archeologica, ogni anno, richiama migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Sicilia
Laghi
Scheda
Apri galleria

Arte e architettura

Urbino (PU)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nelle Marche settentrionali e in provincia di Pesaro e Urbino si trova il comune di Urbino, posto in posizione panoramica sopra un alto dorso collinoso - che si estende nel tratto compreso tra i fiumi Foglia e Metauro - a un'altitudine di 485 metri. Urbino è uno dei centri artistici più importanti dell'Italia centrale, la città è delimitata da un’imponente cinta muraria difensiva e conserva architetture e monumenti di pregio, con un'attenzione particolare alle testimonianze di epoca rinascimentale. Il centro storico di Urbino, che si sviluppa su un'area di poco più di un chilometro quadrato, nel 1998 è stato riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO.

Marche
Laghi
Scheda
Apri galleria

Città del Palladio

Vicenza (VI)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Vicenza è una città a misura d'uomo, elegante e ben curata. Si sviluppa alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione in un'area territoriale posta alle pendici dei Colli Berici e dei Lessini. Il nucleo urbano dispone di un importante patrimonio storico-artistico ed è conosciuto come la “Città del Palladio”, dal nome dell'architetto che ne ha realizzato le più importanti opere, riconoscibili per la struttura armoniosa, equilibrata e simmetrica. Fra queste, il teatro Olimpico, la Basilica Palladiana e il Palladium Museum. L'UNESCO ha conferito il titolo di Patrimonio Mondiale dell'Umanità al sito con la denominazione “La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto”.

Veneto
Laghi
Scheda
Apri galleria

Terme da UNESCO

Montecatini Terme (PT)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nel tratto centro-settentrionale della Toscana si trova il comune di Montecatini Terme, prestigiosa località termale di fama internazionale. Il borgo toscano sorge nel cuore della Valdinievole, circondato da una folta vegetazione boschiva che fa da cornice alle sorgenti termali naturali, conosciute già in epoca romana. Dal 2021 Montecatini Terme è parte del sito seriale transnazionale de “Le Grandi Città termali d'Europa” dichiarate Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO, per l'eccezionale valore universale delle terme che accolgono migliaia di visitatori grazie alle incredibili proprietà terapeutiche e agli effetti benefici delle acque curative.

Toscana
Laghi
Scheda
Apri galleria

Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell'Appennino Settentrionale

Zola Predosa (BO)

Laghi
Scheda
Apri galleria

Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, compreso anche nel comune di Zola Predosa, si trova un angolo naturalistico di rara bellezza facente parte del patrimonio UNESCO italiano. Questo copre un’area complessiva di cento chilometri quadrati, estendendo anche la porzione di terreno nel sottosuolo fino a ben duecentosessantacinque metri sotto la superficie terrestre, nella quale spiccano numerose grotte. Il complesso orografico, che ha avuto origine grazie alla progressiva evaporazione dell’acqua marina - quando il centro Italia stava man mano emergendo sopra il livello del mare -, prende il nome di “Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell'Appennino Settentrionale”

Emilia - Romagna
Laghi
Scheda
Apri galleria

Altre sezioni tematiche da esplorare

Vacanze per famiglie

Dove andare in vacanza con i bambini in Italia

Italia nel pallone

Turismo sportivo in Italia

Artigianato

Creatività artigianale, ingegno umano e unicità

Castelli

Manieri, fortezze, torri e dimore storiche in Italia

...